domenica 17 novembre 2013

GERMANIA. IL TESORO IMPERIALE DI HITLER

Dal Blog POSTDAMER PLATZ

Posted: 04 Nov 2013 11:00 AM PST

E' di ieri la notizia del ritrovamento di opere d'arte a Monaco. Per l'occasione propongo la lettura di un vecchio articolo uscito per Il Sole 24 Ore. Si tratta di una recensione di Marco Carminati ad un bel libro di Sydney Kirkpatrick sulle rocambolesche vicende del recupero del Tesoro imperiale che Hitler portò a Norimberga e che i nazisti tentarono di far sparire alla fine della guerra.   

Le reliquie di Hitler del regista Sidney Kirkpatrick è davvero un libro avvincente. Narra una storia veramente accaduta, la rocambolesca avventura del recupero dalle rovine dell'ultima guerra mondiale di un tesoro unico al mondo: i gioielli della Corona del Sacro Romano Impero. Se oggi possiamo ammirare queste meraviglie nelle sale dell'Hofburg di Vienna, lo dobbiamo a un uomo speciale, un autentico "ufficiale gentiluomo" che con tenacia e intelligenza investigativa riuscì a sottrarre questo mirabolante tesoro dalle grinfie degli ultimi irriducibili nazisti. Il suo nome era Walter Horn. Era uno storico dell'arte e un cittadino tedesco fuggito negli Stati Uniti con l'avvento del nazismo. 

Durante la guerra fu ben felice di entrare a far parte delle armate alleate in Europa, e visto che conosceva il tedesco alla perfezione venne assegnato a un particolare incarico: quello di interrogare i prigionieri tedeschi per verificare se sapessero qualcosa della fantomatica "arma segreta" di cui Hitler andava vantandosi e alla quale sarebbe stata affidata la riscossa del nazismo. 
Il 23 febbraio 1945, dopo aver interrogato 35 prigionieri, il tenente Horn si trovò davanti il soldato semplice tedesco Fritz Hüber. Horn gli pose le domande di rito sulle armi segrete ma si rese subito conto che anche quest'innocuo e smarrito militare non poteva sapere nulla. Fu invece Hüber, a fine interrogatorio, a introdurre un nuovo argomento: «Le interessano per caso l'arte e gli oggetti artistici?». La faccia di Horn si aprì in un grande sorriso: quel militare tedesco non poteva sapere che lui, da borghese, era un professore di storia dell'arte all'università di Berkeley, che era scappato dallaGermania nazista dopo aver studiato arte ad Amburgo, Monaco e Berlino, essere stato allievo diErwin Panofsky e essersi specializzato in Italia addirittura con Bernard Berenson. «Certo che mi interessa l'arte!» disse Horn. «Ma che cosa ha da dirmi in proposito?». «So dove si trovano nascosti i gioielli del Tesoro del Sacro Romano Impero» rispose candidamente Hüber. Horn, stupefatto, accantonò i moduli d'interrogatorio sulle armi segrete e si predispose ad ascoltare e a trascrivere quella testimonianza. Hüber raccontò che il Tesoro del Sacro Romano Impero era stato prelevato per ordine di Hitler dall'Hofburg di Vienna la sera prima dell'annessione del l'Austria nel 1938 e portato nella chiesa di Santa Cristina a Norimberga. Il dittatore tedesco era convinto che quelle reliquie avessero poteri sovrannaturali. La corona imperiale, il globo, lo scettro, la spada imperiale, la spada usata per le investiture dei cavalieri, ma soprattutto la punta della Sacra Lancia di Longino (quella con cui si credeva fosse stato trapassato il costato di Cristo) non potevano essere considerati semplici oggetti dinastici. Essi rappresentavano la fonte stessa del potere sulla terra: chi avesse posseduto queste reliquie avrebbe potuto dominare il mondo. Hitler e i nazisti la pensavano così, per cui portarono le reliquie del l'Impero a Norimberga, la città che le aveva ospitate per secoli fino agli inizi dell'Ottocento.
E quando scoppiò la guerra, fecero subito in modo di metterle al sicuro. Himmler ordinò di scavare un bunker nella viva roccia sotto il castello di Norimberga e di nascondere lì i gioielli imperiali.L'accesso al bunker era segretissimo, celato da un anonimo negozio d'antiquariato posto nelle strette viuzze ai piedi della rupe. «Se il posto era così segreto, perché lei ne è a conoscenza?» interruppeHorn. «Perché mio padre e mia madre hanno avuto l'incarico di controllare la ventilazione e la pulizia del bunker» rispose Hüber. A questo punto, il tenente Horn passò la notte a redigere un dettagliato rapporto dell'interrogatorio e lo spedì al Quartier Generale di Patton. Il rapporto non cadde nel vuoto. Appena finita la guerra, nel luglio del 1945, il tenente Horn venne chiamato a Francoforte. Qui gli venne comunicato che, grazie al suo rapporto, il bunker di Norimberga era stato identificato e trovato stracolmo di opere d'arte. Era stato anche rinvenuto gran parte del Tesoro del Sacro Romano Impero. Gran parte, non tutto: due delle diciassette casse che contenevano il tesoro erano vuote, e una mancava all'appello. La nuova missione di Horn sarebbe stata quella di recarsi a Norimberga e ritrovare al più presto le parti mancati del tesoro, possibilmente prima dell'inizio del processo ai criminali nazisti, quando il mondo intero avrebbe puntato gli occhi sulla città tedesca. Horn avrebbe avuto quindi solo tre mesi di tempo per portare a termine questa "missione impossibile", nel desolante contesto di una Germania invasa dagli alleati e distrutta dalla guerra. Quando seppe quali erano i pezzi del tesoro che mancavano all'appello, Horn ebbe una crisi di sconforto: mancavano proprio la corona imperiale tempestata di pietre preziose, il globo d'oro, lo scettro, la spada dell'imperatore e la spada delle investiture. Con sua somma sorpresa, invece, la Sacra Lancia di Longino non era stata sottratta. Di primo acchito ebbe un brivido: solo gli oggetti preziosi erano spariti dal bunker, mentre la Sacra Lancia di Longino, pur così importante dal punto di vista simbolico ma di poco valore venale, stata stata tralasciata. Che cosa significava tutto ciò? Che i pezzi più preziosi erano stati trafugati per essere smembrati e venduti? Horn non volle neppure pensarci, ma questa poteva essere un'ipotesi. Arrivato a Norimberga visitò subito il bunker e cominciò a interrogare Johann Fries e Heinz Schmeissner, i più stretti collabori del sindaco nazista Willy Liebel (morto negli ultimi giorni della guerra) giungendo a mettere insieme le prime informazioni. Venne fuori che, pochi mesi prima,Himmler in persona aveva ordinato di prelevare i gioielli dal bunker per impedire che cadessero in mano agli alleati. Ma dove li aveva nascosti? Le testimonianze si fecero vaghe e contradditorie, e si arrivò ad affermare che i gioielli erano stati collocati in casse di metallo, caricati sull'auto di Himmler e fatti inabissare con essa nel Lago Zell in Austria. Horn sospettò che in questa storia qualcosa non quadrava. Ed ebbe un'intuizione. I testimoni interrogati erano stati tutti ex nazisti: non è che, con questi racconti, stessero depistando le indagini per nascondere la verità? Horn capì che era proprio così. Messi davvero sotto torchio e minacciati di venir processati accanto a Göring e a Speer come autentici criminali nazisti, Fries e Schmeissner vuotarono finalmente il sacco. Non era statoHimmler ma loro stessi a sottrarre il tesoro dal bunker, che ora non si trovava in fondo a un lago ma ancora a Norimberga, nel sottosuolo di una scuola elementare vicino a Pannier Plaza. Perché avevano fatto ciò? La risposta fu agghiacciante: quel tesoro doveva diventare il simbolo della riscossa nazista e di un nuovo grande ordinamento, il Quarto Reich. Le cose – per fortuna – non andarono come quegli esaltati avrebbero voluto: Fries e Schmeissner finirono in galera e il tesoro del Sacro Romano Impero tornò intatto nella sua sede di Vienna.


S. D. Kirkpatrick, Le reliquie di Hitler.I saccheggi nazisti e la riconquistadei gioielli della Corona del Sacro Romano Impero, Odoya, Bologna, pagg. 314, € 22,00
(TRATTO DA IL SOLE 24 ORE)
Marco Carminati
http://feeds.feedburner.com/~r/PotsdamerPlatz/~4/EgK1_OGdDnI?utm_source=feedburner&utm_medium=email

GERMANIA. I TEDESCHI MAI COSì FELICI

Dal Blog POSTDAMER PLATZ


Posted: 05 Nov 2013 04:44 AM PST

I tedeschi sono sempre più felici. Lo dice l'Atlante della felicità delle Poste tedesche che viene pubblicato ogni anno. Alla base della soddisfazione per la propriacondizione esistenziale ci sono le buone condizioni economiche e la bassa disoccupazione. In confronto ai trenta Paesi europei, dal 2006 a oggi, la Germania migliora constantemente la propria posizione. Al quindicesimo posto nel 2006, al nono nel 2011, oggi è all'ottavo. 
Spagna, Grecia e Portogallo, che sono tra i Paesi più infelici, in particolare la Grecia è all'ultimo posto. 
Se si guarda alla Repubblica Federale, si scopre che la differenza tra ex Germania Est e ex Germania Ovest, la differenza si riduce costantemente. La regione tedesca più felice è lo Schleswig-Holstein, all'estremo nord della Repubblica Federale. Al secondo posto c'è Amburgo e al terzo la Bassa Sassonia. Agli ultimi tre posti della classifica della felicità ci sono la Turingia, la Sassonia-Anhalt e all'ultimo posto il Land del Brandeburgo
Uno dei punti principali presi in considerazione dalla ricerca è legata ai cittadini di origine straniera. Secondo il Deutsche Post Glücksatlas 2013 questi sono molto soddisfatti della propria vita in Germania, quasi alla pari rispetto alla popolazione complessiva. Per sapere i criteri e per leggere ulteriori dettagli sulla ricerca potete consultare il sito ufficiale.

http://feeds.feedburner.com/~r/PotsdamerPlatz/~4/NuN8tPWImo4?utm_source=feedburner&utm_medium=email

MINISTRO BONINO SU BATTAGLIA CONTRO MGF

DA AFRICANEWS
Posted: 23 Oct 2013 02:18 AM PDT
La base da cui partire è la risoluzione Onu 67/146, approvata nel dicembre del 2012. L’obiettivo è rendere vigente e omogenea la sua applicazione, ponendo così fine all’orribile pratica delle mutilazioni genitali femminili (Mgf).
Sono questi i due grandi pilastri entro i quali va inquadrata la conferenza internazionale “Action to achieve commitments in UNGA Resolution 67/146. Intensifyng global efforts for the elimination of female genital mutilations” organizzata a Roma dall’United Nations Population Fund (UNFPA) in collaborazione con il Ministero degli Esteri, l’United Nations International Children Emergency Fund (UNICEF) e l’Associazione Italiana donne per lo sviluppo (Aidos). E ad aprire la conferenza è stato proprio il capo della diplomazia italiana, Emma Bonino, da anni in prima linea per il bando delle mutilazioni genitali femminili. “La risoluzione dà un messaggio globale che ora dobbiamo applicare”, è stato l’invito lanciato dal Ministro dall’Auditorium Parco della Musica, che ospita l’iniziativa.
Bonino, Italia continuerà battaglia a Mgf con responsabilità
La conferenza arriva in un momento cruciale per la battaglia alle Mgf. Una battaglia che, ha spiegato il Ministro Bonino, ora deve concentrarsi su quattro direttrici: stimolare gli Stati a soddisfare gli impegni presi nella risoluzione; adottare strutture normative e politiche per la parità di genere; creare partnership e risposte multi-settoriali, trovare risorse aggiuntive per istituzioni e Ong. L’Italia, da parte sua, ha stanziato 8 milioni di euro dal 2008 per il Programma congiunto UNFPA-UNICEF sulle mutilazioni genitali femminili. E, nonostante la delicata congiuntura economica, il Governo non intende attenuare il proprio sostegno. L’Italia “ha affrontato questa battaglia con responsabilità e intende continuare a farlo“, ha rimarcato la titolare della Farnesina invitando la società civile ad aiutare il Paese a mantenere il proprio sostegno per il bando della pratica. Anche perché, oggi l’Italia “vive in un periodo difficile per la crisi economica e mantenere gli impegni non è facile neanche davanti l’opinione pubblica“, ha ricordato il Ministro ribadendo al tempo stesso come quella contro le Mgf sia una battaglia per i diritti umani “che non ha frontiere”. Una battaglia per la quale il capo della diplomazia italiana intende mettere anche il suo “personale impegno di attivista di lungo corso“.
UNFPA, con trend attuale a rischio 30 milioni di bambine nei prossimi 10 anni
Quella delle Mgf è infatti una minaccia che ancora incombe su una vasta gamma di donne in tutto il mondo. Secondo quanto evidenziato dall’UNFPA oltre 125 milioni di donne sono state mutilate in più di 80 Paesi in Africa e Medio oriente e si calcola che, entro dieci anni, a rischiare di subire questa pratica siano circa 30 milioni di ragazze, se il trend attuale continua. L’obiettivo da perseguire, secondo l’UNFPA, è di aumentare del 10% annuo il tasso di abbandono di questa pratica, rispetto all’1% attuale, e per questo occorre che la comunità internazionale raddoppi gli sforzi. Anche perché la tendenza si può invertire e negli ultimi anni qualcosa si è mossa perfino nelle regioni con le più alte concentrazioni di Mgf. In 29 paesi dell’Africa e del Medio Oriente, oggi, le bambine hanno minori possibilità di essere mutilate rispetto a trent’anni fa mentre sono già dodici i Paesi che hanno promosso leggi in materia dopo la risoluzione Onu. Quaranta Stati, infine, hanno adottato leggi per penalizzare la pratica.
L’esempio del Burkina Faso: invertire la rotta è possibile
Insomma, il percorso è lungo ma non impossibile e a testimoniarlo a Roma è arrivata, Chantal Campaoré, First Lady di quel Burkina Faso che, grazie anche alla sinergia con l’Ong, ha già invertito la rotta. Ora l’esempio burkinabé può fare da apripista in un continente complesso come l’Africa. E il momento potrebbe essere quello giusto. Questo è un “anno di rinascimento culturale per noi” e “le cattive pratiche da abolire sono in cima alla lista”, è la promessa del Commissario per gli Affari Sociali dell’Unione Africana Mustapha Kaloko.
Fonte: esteri.it

CONTRO LA MUTILAZIONE GENITALE FEMMINILE- DA AFRICANEWS

DA AFRICANEWS
http://www.africanews.it/
Posted: 23 Oct 2013 04:08 AM PDT
Ex ministro della salute in Nigeria, Osotimehin Babatunde è direttore generale del UNFPA, il fondo della Nazioni Unite per la popolazione. Ieri, 22 ottobre 2013, è stato a Roma per la conferenza internazionale sulle mutilazioni genitali femminili.

Quelle che seguono sono le risposte date ad africanews.it via mail. Il direttore del UNFPA ha scelto di non rispondere a due domande, riportate qui sotto, giudicandole “personali”.
In poche parole come spiegherebbe ad un pubblico occidentale le mutilazioni genitali femminili (MGF)?
Le Mutiliazioni genitali femminili [MGF] è la pratica che consiste nella rimozione parziale o totale della parte esterna dei genitali femminili o nel mutilare l’organo femminile per ragioni non sanitarie. Viene praticata sulle ragazze e le donne di diverse età ma per lo più praticata sulle bambine tra l’infanzia e i 15 anni a seconda della comunità o del gruppo etnico che la pratica. L’usanza è spesso praticata da addetti tradizionali senza anestesia, usando le forbici, le lame di rasoio o i vetri rotti, e spesso comporta seri problemi medici e in molti casi anche la morte della donna o della ragazza. Più recentemente, in alcuni paesi, viene anche praticata da personale medico preparato, tra cui fisiatri, infermieri e ostestriche. Dov’è usanza popolare, spesso si crede che sia un requisito per il matrimonio e che sia necessario al controllo della sessualità delle donne. Le MGF sono una pratica culturale dannosa, una forma di violenza contro le donne e una violazione dei diritti umani.
Si tratta di un’altra invenzione dell’occidente per distrarre i paesi del sud del mondo dai veri temi che impediscono il loro vero sviluppo?
Il tema delle MGF non è solo una preoccupazione dell’Occidente. L’anno scorso, il 20 dicembre 2012, con un forte sostegno da parte degli stati africani, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione (A/RES/67/146) che esorta gli Stati Membri ad intensificare gli sforzi globali per la sua eliminazione. L’Assemblea ha riconosciuto che le MGF sono un abuso irreparabile, irreversibile dei diritti umani delle donne e delle bambine, e una minaccia per la loro salute. Gli Stati sono stati esortati a condannare tutte le pratiche dannose che riguardano le donne e le ragazze, e a prendere tutte le misure, comprese le leggi, per proteggere le donne e le ragazze da questa forma di violenza. Oggi abbiamo 21 paesi africani che hanno legiferato affinché vengano abbandonate le MGF. Politiche e piani nazionali di azioni per affrontare le difficoltà sono stati adoperati in più di 28 paesi africani. Quindi il riconoscimento dei danni di questa pratica è una realtà per molti governi africani.
Come medico, quali conseguenze comportano le mutilazioni genitali femminili?
Le MGF costituiscono un danno per la salute sessuale e riproduttiva, con conseguenze devastanti a breve e a lungo termine sulla vita delle donne e delle bambine. La procedura è rischiosa ed è una minaccia alla vita della bambina sottoposta a questa pratica per tutta la durata della sua esistenza.
A breve termine, coloro che hanno subito queste mutilazioni devono far fronte ad emorragie, a dolori lancinanti, a shock, al tetano o alla sepsi (infezione batterica), ascessi, patologie ai tessuti e fratture pelviche, ritenzione urinaria, ferite aperte nella zona genitale e patologie nei tessuti limitrofi ai genitali. La morte può essere causata dall’emorragia o dalle infezioni, compreso il tetano o altri shock.
Le conseguenze a lungo termine riguardano ricorrenti infezioni della vescica e del tratto urinario (che possono provocare danni ai reni), cistiti ed ascessi ed esiti materni e neonatali negativi (infertilità, maggiori rischi e complicazioni durante il parto, necessità di successivi interventi). Le donne che hanno subito tale pratica devono anche affrontare un significativo maggiore rischio di parti cesarei e soffrono di patologie post parto maggiormente rispetto alle donne che non hanno subito le MGF. I tassi di decesso dei bambini durante e immediatamente dopo il parto sono sensibilmente più alti per i bebé nati da madri che hanno subito tale pratica. Le MGF possono anche provocare conseguenze psicologiche negative. C’è un costo elevato per i budget dei sistemi sanitari pubblici e per lo sviluppo dell’Africa.
Perché dite che le MGF impediscono la vita sociale delle donne e il loro contributo allo sviluppo delle comunità in cui vivono?
È molto difficile per le donne e le bambine, che hanno subito le MGF, avere una normale vita sociale. Non soffrono solamente per le conseguenze sulla loro salute, ma devono affrontare anche i traumi psicologici, l’isolamento,  disturbi d’ansia, disfunzioni sessuali, sentimenti di rabbia, sensi di colpa, vergogna o inadeguatezza e disfunzioni dovute allo stress post traumatico.
Nel momento in cui le donne non possono contribuire alla forza lavoro perché sono debilitate nella loro salute e per i relativi problemi sociali derivanti dalle MGF, il loro contributo alla comunità e la potenziale produttività dell’economia del paese non può realizzarsi pienamente.
Cosa fa in concreto l’Unfpa per sradicare le MGF in una generazione?
UNFPA, in stretta collaborazione con l’UNICEF, si trova in prima linea per accellerare l’abbandono di questa pratica dannosa in tutta l’Africa attraverso il Programma Congiunto sulle MGF, che è il più ampio programma del mondo per accellerare la lotta contro quest’usanza. Quindici Stati membri, che saranno presto 17 con l’aggiunta della Nigeria e dello Yemen, hanno adottato il programma. Inoltre alle comunità viene fornita assistenza finanziaria e tecnica oltre agli sforzi nazionali già identificati come portatori di cambiamenti sociali positivi. UNFPA e i suoi partners forniscono un forte sostegno al rafforzamento dei quadri legislativi e politici necessari per l’eliminazione delle MGF. Stanno anche rafforzando l’assistenza sessuale e riproduttiva e la risposta giuridica così come l’accellerazione dei cambiamenti nelle norme sociali e culturali verso l’abbandono delle MGF a livello nazionale, regionale e locale.
Come calcolate una generazione? 90 anni o 50 anni?
Una generazione è di 25 anni. Vogliamo che la prossima generazione di bambine sia liberata da questa dannosa usanza.
Quando era ministro della salute nella sua Nigeria, cos’ha fatto a questo riguardo?
*** NESSUNA RISPOSTA ***
Perché questo tema delle MGF le sta a cuore?
In quanto africano, in quanto medico e in quanto direttore dell’UNFPA il tema delle MGF mi sta a cuore perché è una missione per salvare vite umane, soprattutto di donne e bambine, in modo che abbiano delle esistenze sane e appaganti. Chiunque dovrebbe avere a cuore questa nociva pratica perché le MGF sono un irreparabile, irreversibile abuso dei diritti umani delle donne e delle ragazze ed una minaccia alla loro salute.
Le nostre previsioni mostrano che entro il 2030, 86 milioni di giovani ragazze in tutto il mondo potrebbero dover affrontare qualche forma di MGF se il trend attuale rimanesse invariato.
Alcune persone della sua famiglia hanno subito questo tipo di violenze?
*** NESSUNA RISPOSTA ***
Per alcuni non si tratta di violenze ma di sacrosante tradizioni. Cosa risponde?
Tutti sono d’accordo che le MGF sono una pratica tradizionale che continua a persistere in molti paesi, nonostante il fatto che gli sforzi per abbandonare quest’usanza continuino da quasi un secolo. Tutti gli stati africani e la comunità mondiale concordano nel sostenere che le MGF sono una forma di violenza ed una forte violazione dei diritti umani delle donne e delle bambine. La tragedia è che più di 140 milioni di ragazze e di donne ad oggi ancora in vita sono state sottoposte a questa pratica. Quest’usanza dannosa dev’essere fermata come violazione dei diritti delle donne e delle bambine. Dobbiamo proteggere la salute e i diritti delle donne e delle ragazze da questa forma di violenza.
L’Unfpa è contro le tradizioni popolari locali, come le MGF?

UNFPA rispetta e sostiene le usanze locali positive tuttavia è contraria alla pratica delle MGF perché si tratta di una violazione dei diritti delle donne e delle bambine tra cui: il diritto ad essere libere da qualsiasi forma di discriminazione contro le donne; il diritto all’integrità fisica e mentale, compreso il diritto alla libertà dalla violenza; il diritto allo standard medico più alto possibile; il diritto a non essere sottoposte a torture o crudeltà, trattamenti disumani o degradanti; il diritto alla vita e i diritti delle bambine.

CORRUZIONE. C'è CHI DICE NO

DAL SITO "AVVISO PUBBLICO"

“Come i cittadini possono risanare lo Stato”. Intervista ad Alberto Robiati, co-autore del libro “C’e’ chi dice no”.

I cittadini possono fare qualcosa contro la corruzione, le mafie e il malaffare? Anche se molte volte prevale lo scoramento o, peggio ancora, l’indifferenza, pare proprio di sì. Avviso Pubblico ha intervistato lo scrittore e giornalista Alberto Robiati, fondatore dell’associazione “I signori Rossi”, specialista in formazione relazionale e change management, che ha recentemente scritto un libro insieme a Stefano Di Polito e Raphael Rossi intitolato“C’è chi dice no. La rivoluzione dei Signori Rossi. Come i cittadini possono risanare lo Stato” (edito da Chiarelettere).

1. Chi sono i Signori Rossi?

Sono persone comuni. In particolare sono le persone oneste e corrette; dunque, almeno secondo noi, sono la maggioranza dei cittadini. Il problema è che, come noto, la maggioranza è silenziosa. Quindi noi ci siamo posti l'obiettivo di lavorare per renderla manifesta. I “Signori Rossi” sono per noi una risposta civica al dilagare, silenzioso e nascosto, della corruzione. Attraverso il Manifesto dei Signori Rossi sosteniamo e stimoliamo ogni singolo individuo e ogni movimento di cittadini attivi (per esempio tutti quei gruppi nati per presidiare un bene comune). I Signori Rossi mirano a sostenere una rete di, ci auguriamo numerosissime, azioni locali che sappiano creare un risveglio nella coscienza civica collettiva, per tornare ad avere voglia di occuparsi della cosa pubblica, di prendersi cura dello Stato.

2. Possiamo esserlo tutti?

Sì, possiamo esserlo tutti! Rossi è tra i cognomi più diffusi in Italia, può rappresentare il cittadino comune. Corretto e onesto. Rossi è anche il cognome di Raphael, co-autore con me e Stefano Di Polito del libro “C'è chi dice no”. Dall'esperienza personale di Raphael, che da amministratore pubblico ha denunciato una tangente, abbiamo tratto stimolo per rappresentare un modello nuovo, positivo, creativo, etico, per contrastare un malcostume diffuso nella Pubblica Amministrazione. Vogliamo creare una nuova percezione attorno alla correttezza. Non è vero che siamo circondati da corrotti e scorretti, come spesso si sente dire, o come spesso si vuole far credere. Siamo molti a praticare la correttezza quotidianamente e a pretenderla, specie dai nostri governanti e amministratori. Ma saremo in grado di ottenere risultati davvero concreti, pervasivi ed efficaci, solo quando oltre a essere una maggioranza, ci sentiremo anche tale. Per questo è importante che la voce circoli forte e veloce e che i corretti si manifestino!

3. Quando e perché è nata l'idea di scrivere un libro?

Abbiamo voluto lasciare questa traccia perché, attraverso la testimonianza di quanto fatto, proponiamo una strada possibile, se pure tra numerose difficoltà e ostacoli. Volevamo raccontare un'esperienza positiva, o come la definiamo noi una “avventura civica”. Rianimare la coscienza etica della maggioranza delle persone, innescare una serie di azioni per amplificarne la portata mediatica, sono tutti ingredienti necessari per un antidoto alla corruzione. La diretta conseguenza è la costituzione di presidi civici di persone interessate al proprio territorio e ai propri beni comuni, che esercitano un controllo sociale e, laddove possibile, una cooperazione civica, intorno alle aziende pubbliche (vero bacino di corrotti e corruttori). Il libro racconta tutto questo e fa una serie di proposte ai cittadini, agli amministratori pubblici, ai giornalisti, alla società civile, agli opinion leader, agli imprenditori e al mondo delle aziende. Non si tratta di utopie, ma di idee dedotte dalle nostre esperienze concrete.

4. Per essere “corretti e non corrotti” da dove bisogna iniziare?

Dal proprio quotidiano. Ciò che proponiamo è una sorta di “rivoluzione” personale, una specie di “chiamata” alla propria coscienza civica. Un invito a risvegliare la voglia, o in alcuni casi il bisogno, di impegno sociale. Certo, è necessaria la convinzione che i beni comuni siano una risorsa essenziale per lo sviluppo della società. E di conseguenza bisogna conoscerli e impararne i meccanismi, come fanno tanti cittadini nei piccoli comuni di tutta Italia quando partecipano ai consigli comunali. Si informano, studiano, dibattono, si confrontano. E poi prendono posizione, decidono e propongono. Questo tipo di partecipazione informata, colta, matura, competente, è la garanzia che può proteggere il nostro Paese da chi invece pensa che ciò che è di tutti sia di nessuno, dunque buono per il saccheggio. Quest'opera di partecipazione non può che essere collettiva. Dobbiamo tornare a nutrire la nostra capacità di metterci insieme agli altri e darci da fare per obiettivi condivisi. Dobbiamo educarci alla cooperazione e alla partecipazione, per esempio vivendo e sostenendo le tantissime associazioni già attive ovunque in Italia, che hanno a cuore una sola cosa: il bene comune e il nostro Paese.

5. Nel vostro libro avete parlato anche di Avviso Pubblico. Qual è secondo lei il ruolo e il valore che hanno associazioni come la nostra?


Avviso Pubblico ha il merito di mettere in rete enti locali che vogliono condividere pratiche virtuose e di proporre formazione su temi specifici, come il contrasto alla corruzione e alla criminalità organizzata. Ad associazioni come Libera e Avviso Pubblico abbiamo immediatamente pensato di rivolgerci quando ci siamo attivati come cittadini e come professionisti dando vita all'iniziativa dei Signori Rossi. Sul nostro sito www.signorirossi.it abbiamo voluto rappresentare il network di soggetti che promuovono come noi la cultura etica. Il senso profondo, appunto, è la rete, il fatto di mettersi insieme, e perseguire scopi comuni. Ed è con soggetti come Avviso Pubblico che miriamo, in futuro, a rafforzare servizi come SOS Corruzione, attivato sul nostro sito e gestito in modo del tutto volontario da esperti del tema. Un domani, ci auguriamo che, grazie all'aiuto di persone competenti e appassionate come don Luigi Ciotti di Libera e Pierpaolo Romani di Avviso Pubblico, questo tipo di servizio venga tramutato in uno sportello istituzionale, gestito direttamente all'interno degli enti locali, come servizio pubblico rivolto a tutti i cittadini.

martedì 12 novembre 2013

EUROPA_LA STORIA NON ATTENDE

Sulla “Domenica” del Sole24ore (10 NOVEMBRE 2013 ho letto questo articolo di Alberto Martinelli, stralcio della “lectio introduttiva” della Quinta Conferenza mondiale di Science for Peace che ha per titolo DNA EUROPA. Al centro della conferenza il rilancio del processo di costruzione di un’Europa federale, un grande progetto politico e culturale che è oggi messo a rischio dalla crisi economica e dal riemergere di movimenti nazional-populisti intolleranti ed autoritari.
I punti che il prof. Martinelli ha esposto mi trovano d’accordo, e li rilancio. Oserei dire che sono solo un punto di partenza. Ancor prima, o più, che federale l’Europa deve architettarsi, per sopravvivere, come uno stato unitario. L’integrazione deve essere spinta su tutti i settori della vita sociale, implementando e migliorando il migliore tra i sistemi in vigore oggi nei diversi stati. Manca poi un accenno alla lingua. Dobbiamo parlare una stessa lingua ed è inutile fare gli schizzinosi: la lingua franca dell’Europa oggi è l’inglese, e tale sia. Il bilinguismo deve essere protetto e mantenuto, ma dobbiamo comunicare con facilità tutti assieme. La cosa più importante è che però i popoli europei si identifichino come Europei, quindi Re e Regine devono abdicare, il loro tempo è passato, i Presidenti della Repubblica dimettersi, deve esistere un solo Presidente della Repubblica d’Europa, una sola bandiera. Non abbiamo alternative. La Storia non è sentimentale e non si commuove.

ALBERTO MARTINELLI
VICE PRESIDENTE SCIENCE FOR PEACE
ARTICOLO “RILANCIARE IL FEDERALISMO EUROPEO”
8 PUNTI
1)                 Il Presidente della Commissione diventa il capo del governo europeo, scegli i propri ministri, tra cui il ministro del Esteri e il ministro del Tesoro, e risponde alle due camere del Parlamento Europeo
2)                 L’attuale Parlamento europeo si trasforma in Camera dei Rappresentanti, eletti secondo criteri di proporzionalità da tutti i cittadini europei in base a una stessa legge elettorale, con maggiori poteri legislativi e di controllo
3)                 L’attuale Consiglio dei Ministri si trasforma in Senato, formato da rappresentanti degli stati membri secondo criteri di proporzionalità  ponderata, il Presidente del Senato e il Vice-presidente dell’Unione
4)                 Il governo dell’Unione ha competenze esclusive nella politica economica e nella politica estera
5)                 Viene istituito l’esercito unico europeo che sostituisce gli eserciti nazionali degli stati membri
6)                 Gli Stati membri continuano ad avere la responsabilità delle politiche sociali, rispettando standard minimi garantiti secondo la clausola sociale orizzontale
7)                 Viene costruito un bilancio autonomo dell’Unione con risorse fiscali proprie (come la tassa sulel transazioni finanziarie e la carbon tax), che sostituiranno in parte le entrate fiscali degli stati membri (non si aggiungeranno ad esse)

8)                 La Banca Centrale europea acquisisce tutti i poteri delle altre banche centrali

venerdì 1 novembre 2013

COSA FACCIO OGGI?

Tony Blair

-quando sei all'opposizione ogni mattina ti svegli e ti chiedi "che cosa dico?"
Mentre quando sei al governo ti svegli e ti chiedi " che cosa faccio?"

-Il politico deve produrre risultati tangibili in tempi contenuti, come il dirigente di una azienda privata. Devono essere azioni di lungo periodo, non soluzioni temporanee